Passa ai contenuti principali

Esiti della prova scritta del 14 gennaio 2014


MatricolaEsito
7854530
73525118
765777ASS
78035214
76578520
76574621
741715ASS
7854520
78542315
78164523
78024025
76587823
75405623
731213ASS
7497040
7683620
73756020
78041510
7821020
7121560
7705270
75412323
74028620
77057018
78031125
75280822
72639722
752683RIT
78162026
75356918
73092615
7659300
78049218
78033130
78700015
767594RIT
7854130
735375RIT
73369618
73662524
7804730
75449420
73643125

In linea di principio, chiunque abbia fatto lo scritto può sostenere l'orale. Chiaramente l'orale può andare bene o male, alzare o abbassare il voto dello scritto in dipendenza dalle risposte alle domande.

Qualche commento

Lo studio di funzione è stato svolto, nel complesso, piuttosto bene. Praticamente nessuno ha osservato che la funzione non era derivabile nei punti $\pm 1$, ma pazienza. Dispiace che alcuni (non pochi) abbiano ignorato completamente il dominio di definizione $[-1,1]$, facendo considerazioni all'infinito evidentemente insensate.
L'integrale era molto scolastico, e la maggioranza dei partecipanti l'ha risolto in modo sostanzialmente corretto. Qualcuno ha ammesso di aver memorizzato la formula generale per la primitiva delle funzioni razionali fratte: molto rischioso, ma i numeri erano scelti anche per dare calcoli semplici. Inevitabilmente c'è stato chi ha frainteso completamente l'esercizio.
I due limiti erano meno banali di quanto sembrasse. Il secondo ha offerto una casistica di errori grossolani ma anche di richiami a limiti ritenuti notevoli. Il primo limite ha messo in crisi troppi studenti: bastava esplicitare la tangente e applicare il teorema di De l'Hospital.
L'ultimo esercizio, effettivamente un po' particolare, non è stato apprezzato. Qualcuno (pochi) l'ha risolto brillantemente. Troppi hanno preso il suggerimento per buono senza alcuno sforzo di verificarne la correttezza, e a quel punto l'esercizio diventava elementare.

Verbalizzazione

Sono aperte le iscrizioni alla prova orale/di verbalizzazione del 21 gennaio. Attenzione: eccezionalmente, essendo impegnato nell'organizzazione di un convegno, pregherei quanti volessero verbalizzare e visionare il compito il giorno 21 gennaio alle ore 10:30 (invece che alle 9:30, come indicato da ESSE3) . Chiedo invece a tutti quelli che volessero fare l'orale vero e proprio, di avere pazienza fino alla settimana successiva, cioè da lunedì 27 in avanti, perché non posso permettermi di "bidonare" le conferenze che io stesso sto organizzando. Non metto ulteriori restrizioni sulla data: se volete fare l'orale, proponete voi un momento che vi fa comodo, e incrociamo i rispettivi impegni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il principio di sostituzione degli infinitesimi

Propongo un utile (o almeno spero) riepilogo del cosiddetto principio di sostituzione degli infinitesimi equivalenti. In parole povere, è quel metodo che consiste nel sostituire una funzione infinitesima all'interno di un limite con un'altra espressione che "si comporta nello stesso modo". Esempio 1. È ben noto che \[\lim_{x \to 0} \frac{\sin x}{x}=1, \quad \lim_{x \to 0} \frac{\tan x}{x}=1.\] Supponiamo ora di dover calcolare \[\lim_{x \to 0} \frac{\tan x - \sin x}{x^3}.\] Possiamo osservare che \[\lim_{x \to 0} \frac{\tan x - \sin x}{x^3} = \lim_{x \to 0} \frac{\sin x \left( \frac{1}{\cos x} -1 \right)}{x^3} = \lim_{x \to 0} \frac{\sin x}{x} \frac{1-\cos x}{x^2} \frac{1}{\cos x}.\] Utilizzando i limiti notevoli, deduciamo che il limite cercato vale \(1/2\).  Se però avessimo sostituito \(\sin x\) e \(\tan x\) con \(x\), avremmo potuto dedurre che \[\lim_{x \to 0} \frac{\tan x- \sin x}{x^3} = \lim_{x \to 0}\frac{x-x}{x^3}=0.\] Esempio 2. Poiché, per \(x \to +\i...

Commenti all'esame di Matematica del 12 giugno 2019

Rimando alla pagina di e-learning per gli esiti delle correzioni. Nella pagina di questo sito  http://didatticasecchi.blogspot.com/p/matematica-per-biotecnologie-aa-2018.html  sono disponibili i testi e le correzioni dei due esercizi a risposta aperta. Propongo di seguito alcune considerazioni sui principali errori da me riscontrati durante la correzione degli elaborati. Quiz Il corso di matematica si basa essenzialmente sulle proprietà dei numeri reali e sulla definizione di limite. Questi argomenti teorici devono  essere padroneggiati in maniera almeno discreta. In particolare, la definizione di estremo superiore/inferiore deve essere memorizzata (e compresa!) fino al superamento dell'esame di profitto. Lo stesso vale - evidentemente - per la definizione di limite e quelle di continuità e derivabilità. Problemi a risposta aperta È sempre piuttosto sorprendente, almeno per me, che la gran parte dei candidati non  legge il testo dei problemi. Il primo es...

Commenti alla prova di Matematica del 26/2/19

In ottemperanza al nuovo regolamento didattico dell'Università di Milano Bicocca, gli esiti sono pubblicati solo sulla piattaforma e-learning, accessibile previa autenticazione. Commenti Quiz Il cosiddetto tasso di facilità dei tre quiz si è rivelato sostanzialmente uniforme. In altre parole, il tasso di successo è stato simile nei tre diversi quesiti. Questo non è, in realtà, un buon segnale. In effetti, il "solito" quesito sulla definizione di limite doveva essere, in un mondo ideale, molto più facile del quesito sul rapporto logico tra continuità, derivabilità, integrabilità. Invece sono sempre numerosi gli studenti che non sanno distinguere la corretta definizione di limite, nemmeno quando sia scritta. Esercizi a risposta aperta L'esercizio di integrazione ha suscitato reazioni abbastanza curiose. Era un esercizio guidato , nel senso che si articolava in due parti consequenziali. Tra l'altro, il calcolo della primitiva era stato fatto in aula, ed e...