Passa ai contenuti principali

Esiti dell'appello del 10 giugno 2014

Ecco la tabella con i voti:



MatricolaEsito
76391918
78128522
78061030
73625124
78146214
73569523
78542316
78019612
787491ASS
76664410
78051728
78015926
78022623
78542721
785773ASS
78136123
71857414
76836228
780190ASS
78192424
78541122
74115828
78059927
78037910
78608326
78114825
78028925
78549523
78033526
78092223
76719023
78599115
74644414
78699921
78016126
754306ASS
737131RIT
78618310
78146424
78025110
78032225
73672613
78060919
78543115
78028314
78022722
78061518
78558022
76624815
77928327
73092614
78701016
78545825
75143915
752462ASS
78064819
75250514
78036725
766285ASS
78103110
78565424
78599012
78205620
78552324
76667315
75901324
76759410
78039123
78539313
76699715
76636614
735375ASS
73369610
72858016
76758810
77631820
74634820
78584722

Le verbalizzazioni si svolgeranno il giorno 17 giugno dalle 9:30, in aula U9-09. Sono già aperte le iscrizioni.

Commenti allo svolgimento

Innanzitutto ho osservato molti, troppi svolgimenti in fotocopia, contenenti esattamente le stesse parole e perfino gli stessi errori. È curioso che, indipendentemente dall'evidenza di collaborazioni, spesso i collaboratori hanno diffuso più errori che buone idee...

Partiamo dalla fine: l'esercizio "teorico". Come detto in aula, trattandosi della definizione di un limite, mi aspettavo (e ho considerato corretta soltanto) la definizione del limite. Quindi ho ritenuto errate le digressioni filosofiche su asintoti, funzioni che "si avvicinano senza mai toccare", eccetera eccetera.

L'integrale definito richiedeva due applicazioni della regola di integrazione per parti. Ovviamente c'è stato chi ha compiuto la scelta più svantaggiosa del fattore finito e di quello differenziale. Non si contano gli errori di segno, sui quali ho cercato di chiudere un occhio ogni volta che potevo.

Lo studio di funzione non presentava particolari trabocchetti. Peccato che, di fronte alla richiesta esplicita di approfondire la derivabilità nell'origine, praticamente solo un 5% lo ha fatto davvero. 

Uno dei limiti del primo esercizio era di fatto una piccola variante sulla definizione del numero di Nepero: $$\lim_{x \to 0} \left(1+x \right)^{\frac{1}{x}}.$$ L'altro limite si impostava con una facile razionalizzazione, ma forse solo la metà dei compiti che ho corretto distingueva il valore dell'infinito a seconda della direzione di avvicinamento.

Il prossimo appello, salvo variazioni dell'ultim'ora, sarà alle 9:30 del giorno 8 luglio.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il principio di sostituzione degli infinitesimi

Propongo un utile (o almeno spero) riepilogo del cosiddetto principio di sostituzione degli infinitesimi equivalenti. In parole povere, è quel metodo che consiste nel sostituire una funzione infinitesima all'interno di un limite con un'altra espressione che "si comporta nello stesso modo". Esempio 1. È ben noto che \[\lim_{x \to 0} \frac{\sin x}{x}=1, \quad \lim_{x \to 0} \frac{\tan x}{x}=1.\] Supponiamo ora di dover calcolare \[\lim_{x \to 0} \frac{\tan x - \sin x}{x^3}.\] Possiamo osservare che \[\lim_{x \to 0} \frac{\tan x - \sin x}{x^3} = \lim_{x \to 0} \frac{\sin x \left( \frac{1}{\cos x} -1 \right)}{x^3} = \lim_{x \to 0} \frac{\sin x}{x} \frac{1-\cos x}{x^2} \frac{1}{\cos x}.\] Utilizzando i limiti notevoli, deduciamo che il limite cercato vale \(1/2\).  Se però avessimo sostituito \(\sin x\) e \(\tan x\) con \(x\), avremmo potuto dedurre che \[\lim_{x \to 0} \frac{\tan x- \sin x}{x^3} = \lim_{x \to 0}\frac{x-x}{x^3}=0.\] Esempio 2. Poiché, per \(x \to +\i...

Commenti all'esame di Matematica del 12 giugno 2019

Rimando alla pagina di e-learning per gli esiti delle correzioni. Nella pagina di questo sito  http://didatticasecchi.blogspot.com/p/matematica-per-biotecnologie-aa-2018.html  sono disponibili i testi e le correzioni dei due esercizi a risposta aperta. Propongo di seguito alcune considerazioni sui principali errori da me riscontrati durante la correzione degli elaborati. Quiz Il corso di matematica si basa essenzialmente sulle proprietà dei numeri reali e sulla definizione di limite. Questi argomenti teorici devono  essere padroneggiati in maniera almeno discreta. In particolare, la definizione di estremo superiore/inferiore deve essere memorizzata (e compresa!) fino al superamento dell'esame di profitto. Lo stesso vale - evidentemente - per la definizione di limite e quelle di continuità e derivabilità. Problemi a risposta aperta È sempre piuttosto sorprendente, almeno per me, che la gran parte dei candidati non  legge il testo dei problemi. Il primo es...

Commenti alla prova di Matematica del 26/2/19

In ottemperanza al nuovo regolamento didattico dell'Università di Milano Bicocca, gli esiti sono pubblicati solo sulla piattaforma e-learning, accessibile previa autenticazione. Commenti Quiz Il cosiddetto tasso di facilità dei tre quiz si è rivelato sostanzialmente uniforme. In altre parole, il tasso di successo è stato simile nei tre diversi quesiti. Questo non è, in realtà, un buon segnale. In effetti, il "solito" quesito sulla definizione di limite doveva essere, in un mondo ideale, molto più facile del quesito sul rapporto logico tra continuità, derivabilità, integrabilità. Invece sono sempre numerosi gli studenti che non sanno distinguere la corretta definizione di limite, nemmeno quando sia scritta. Esercizi a risposta aperta L'esercizio di integrazione ha suscitato reazioni abbastanza curiose. Era un esercizio guidato , nel senso che si articolava in due parti consequenziali. Tra l'altro, il calcolo della primitiva era stato fatto in aula, ed e...