Passa ai contenuti principali

Esiti dell'esame scritto dell'8 luglio 2014

Ecco la tabella degli esiti:



MatricolaVoto
78055828
78549712
738200ASS
78146219
78542319
718574ASS
78701615
78037915
752107RIT
78550628
07405610
73057816
77052712
78599113
736317ASS
75430616
78618325
78025123
73672618
78543126
78230018
78028319
78540310
76624815
78699810
72721316
78700710
78555122
73092615
78142818
75143915
78575512
75250526
78103110
78701418
78541416
73280010
78599022
747980ASS
76857316
75326710
76667314
76759425
73729710
78539323
76636622
735375ASS
73369614
72858010
78021022

La verbalizzazione avverrà il 15 luglio: le iscrizioni sono già aperte su Segreterie On Line. Il prossimo appello sarà attorno al 10 settembre, compatibilmente con la disponibilità delle aule.

Commenti agli esercizi

L'esercizio sulla continuità, quello con la funzione parametrica definita per casi, ha fatto cadere in trappola parecchi studenti: non sempre i punti di massimo e di minimo assoluti sono punti a derivata nulla, perché potrebbero essere agli estremi dell'intervallo di interesse oppure punti dove la funzione non è derivabile.
L'esercizio di integrazione sembra essere quello che ha riscosso il maggiore successo, forse perché bastava fare una somma e un'integrazione per parti assolutamente classica. Non ho sorvolato sugli errori di segno nell'integrazione per parti, essendo questa l'unica difficoltà dell'esercizio.
Lo studio di funzione, al contrario, è spesso risultato incompleto. Quando una funzione contiene un valore assoluto, non sempre è lecito trascrivere la formula magica
studio la funzione senza valore assoluto, poi faccio le riflessioni rispetto all'asse delle ascisse.
Questo stratagemma (che poi è la definizione stessa del valore assoluto) funziona quando tutta la funzione cade all'interno del valore assoluto. Al contrario, come nel caso dell'esercizio, se il valore assoluto abbraccia solamente una parte della formula che definisce la funzione, bisogna toglierlo esplicitandone la definizione. Certo, il lavoro da fare è maggiore, ma così è la vita. Tanti errori anche nel calcolo delle derivate.
Infine, l'esercizio creativo ha spaccato in due la platea degli iscritti: da una parte ho letto soluzioni corrette e giustificate, dall'altra ho raccolto molti strafalcioni. In particolare, se l'esercizio chiede la formula analitica di una funzione, non ha senso rispondere con la definizione di derivata. Né era accettabile una funzione dotata di asintoti verticali (o peggio ancora indefinita in alcuni punti), perché era richiesta la continuità in tutti i punti del dominio di definizione $\mathbb{R}$. Nei fogli di soluzione ho proposto la somma di due valori assoluti (ad esempio $|x+2|+|x+1|$), ma evidentemente esistono infinite alternative: l'importante è che siano corrette.

Infine, la tentazione di proporre la stessa risoluzione sbagliata di un problema, usando tutti le medesime parole, i medesimi errori e i medesimi simboli matematici, sembra essere sempre sempre irresistibile. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il principio di sostituzione degli infinitesimi

Propongo un utile (o almeno spero) riepilogo del cosiddetto principio di sostituzione degli infinitesimi equivalenti. In parole povere, è quel metodo che consiste nel sostituire una funzione infinitesima all'interno di un limite con un'altra espressione che "si comporta nello stesso modo". Esempio 1. È ben noto che \[\lim_{x \to 0} \frac{\sin x}{x}=1, \quad \lim_{x \to 0} \frac{\tan x}{x}=1.\] Supponiamo ora di dover calcolare \[\lim_{x \to 0} \frac{\tan x - \sin x}{x^3}.\] Possiamo osservare che \[\lim_{x \to 0} \frac{\tan x - \sin x}{x^3} = \lim_{x \to 0} \frac{\sin x \left( \frac{1}{\cos x} -1 \right)}{x^3} = \lim_{x \to 0} \frac{\sin x}{x} \frac{1-\cos x}{x^2} \frac{1}{\cos x}.\] Utilizzando i limiti notevoli, deduciamo che il limite cercato vale \(1/2\).  Se però avessimo sostituito \(\sin x\) e \(\tan x\) con \(x\), avremmo potuto dedurre che \[\lim_{x \to 0} \frac{\tan x- \sin x}{x^3} = \lim_{x \to 0}\frac{x-x}{x^3}=0.\] Esempio 2. Poiché, per \(x \to +\i...

Commenti all'esame di Matematica del 12 giugno 2019

Rimando alla pagina di e-learning per gli esiti delle correzioni. Nella pagina di questo sito  http://didatticasecchi.blogspot.com/p/matematica-per-biotecnologie-aa-2018.html  sono disponibili i testi e le correzioni dei due esercizi a risposta aperta. Propongo di seguito alcune considerazioni sui principali errori da me riscontrati durante la correzione degli elaborati. Quiz Il corso di matematica si basa essenzialmente sulle proprietà dei numeri reali e sulla definizione di limite. Questi argomenti teorici devono  essere padroneggiati in maniera almeno discreta. In particolare, la definizione di estremo superiore/inferiore deve essere memorizzata (e compresa!) fino al superamento dell'esame di profitto. Lo stesso vale - evidentemente - per la definizione di limite e quelle di continuità e derivabilità. Problemi a risposta aperta È sempre piuttosto sorprendente, almeno per me, che la gran parte dei candidati non  legge il testo dei problemi. Il primo es...

Commenti alla prova di Matematica del 26/2/19

In ottemperanza al nuovo regolamento didattico dell'Università di Milano Bicocca, gli esiti sono pubblicati solo sulla piattaforma e-learning, accessibile previa autenticazione. Commenti Quiz Il cosiddetto tasso di facilità dei tre quiz si è rivelato sostanzialmente uniforme. In altre parole, il tasso di successo è stato simile nei tre diversi quesiti. Questo non è, in realtà, un buon segnale. In effetti, il "solito" quesito sulla definizione di limite doveva essere, in un mondo ideale, molto più facile del quesito sul rapporto logico tra continuità, derivabilità, integrabilità. Invece sono sempre numerosi gli studenti che non sanno distinguere la corretta definizione di limite, nemmeno quando sia scritta. Esercizi a risposta aperta L'esercizio di integrazione ha suscitato reazioni abbastanza curiose. Era un esercizio guidato , nel senso che si articolava in due parti consequenziali. Tra l'altro, il calcolo della primitiva era stato fatto in aula, ed e...