Passa ai contenuti principali

Esiti dell'appello scritto del 20 febbraio 2013

Di seguito la tabella con gli esiti dell'appello scritto. Poiché alcuni studenti mi hanno chiesto di sapere il voto esatto anche in caso di insufficienza, accolgo volentieri questa richiesta. Pertanto, nella tabella i valori numerici sono trentesimi; ASS e RIT significano rispettivamente Assente e Ritirato.


Come detto in aula, attenderò fino a giovedì 28 febbraio: dopo quella data, tutti i voti sufficienti saranno verbalizzati. Chi volesse rifiutare il voto, è pregato di comunicarmelo con una certa rapidità.

Due studenti hanno sostenuto la prova scritta senza iscrizione. Il voto, se sufficiente, è valido; non potrò però verbalizzarlo fino ad aprile. Invito quindi gli studenti che si trovassero in questa situazione ad iscriversi al prossimo appello, e a mandarmi cortesemente un'email come promemoria.
Matricola Esito
766432 30
765725 14
766625 26
766851 22
735251 ASS
720365 24
766147 18
768010 25
740268 1
728841 22
765837 18
766129 29
766634 24
770799 0
766153 ASS
766928 28
767722 RIT
751689 3
754473 11
730335 ASS
718574 ASS
766525 30
765779 24
731717 23
765726 10
766629 11
766307 25
770980 14
765828 25
752378 3
718573 6
770527 11
754123 14
720291 20
752711 8
718358 ASS
712644 Orale obbligatorio
766486 ASS
753174 3
736611 ASS
718515 RIT
754494 2
753098 0
711042 ASS
074056 0
712156 ASS
711572 RIT


Qualche commento.
Il primo esercizio era molto facile: il limite era davvero poco indeterminato, e bastava l'applicazione della gerarchia degli infiniti/infinitesimi per trovare il risultato. Nella correzione ho penalizzato gli elaborati che riportavano affermazioni perentorie sull'assurdità del limite: è vero che $x \to -\infty$, però è anche vero che c'era $\log |x|$, che ha perfettamente senso anche per $x<0$.

Il secondo esercizio è stato svolto abbastanza bene, in media. Solo un'osservazione: l'esercizio chiedeva esplicitamente di studiare la continuità e la derivabilità in tutto il dominio di definizione. Il 90% degli studenti ha studiato solo il punto $x=0$, senza nemmeno scrivere una banale giustificazione per aver trascurato tutti gli altri punti del dominio. Il professor Spiga ed io abbiamo deciso di non dare peso a questa imprecisione, che tuttavia resta un'imprecisione.
Teoricamente più grave, ma anche qui abbiamo deciso di chiudere un occhio, è la strategia di svolgimento della seconda parte dell'esercizio che abbiamo letto in quasi tutti gli elaborati. Come detto a lezione, controllare che $\lim_{x \to 0+} f'(x)$ esista finito è solo una condizione sufficiente per la derivabilità di $f$ in $x=0$. Ciò che bisogna controllare è la definizione di derivata come limite del rapporto incrementale. Perché allora siamo stati magnanimi? Semplicemente perché la situazione dell'esercizio era particolare: la derivata destra valeva sempre zero, indipendentemente dalla scelta del parametro $a$. Insomma, questa volta la condizione sufficiente coincideva con quella necessaria,  e non c'erano falle nel ragionamento.

Lo studio di funzione era piuttosto facile, ma ovviamente c'era l'insidia: l'assenza di punti stazionari ha confuso parecchi studenti. Sono stato severo con il manipolo di ardimentosi che ha scritto, a caratteri cubitali, che la funzione era una retta. Sarei curioso di sapere come possa la funzione $$f(x)=x-\frac{e^x}{e^x+1}$$ essere una retta...

Infine, l'integrale definito non ha causato particolari problemi. Poteva essere calcolato direttamente per parti oppure ponendo preliminarmente $\log x=t$. Qualcuno ha curiosamente stravolto il testo dell'esercizio, risolvendo un integrale completamente diverso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il principio di sostituzione degli infinitesimi

Propongo un utile (o almeno spero) riepilogo del cosiddetto principio di sostituzione degli infinitesimi equivalenti. In parole povere, è quel metodo che consiste nel sostituire una funzione infinitesima all'interno di un limite con un'altra espressione che "si comporta nello stesso modo". Esempio 1. È ben noto che \[\lim_{x \to 0} \frac{\sin x}{x}=1, \quad \lim_{x \to 0} \frac{\tan x}{x}=1.\] Supponiamo ora di dover calcolare \[\lim_{x \to 0} \frac{\tan x - \sin x}{x^3}.\] Possiamo osservare che \[\lim_{x \to 0} \frac{\tan x - \sin x}{x^3} = \lim_{x \to 0} \frac{\sin x \left( \frac{1}{\cos x} -1 \right)}{x^3} = \lim_{x \to 0} \frac{\sin x}{x} \frac{1-\cos x}{x^2} \frac{1}{\cos x}.\] Utilizzando i limiti notevoli, deduciamo che il limite cercato vale \(1/2\).  Se però avessimo sostituito \(\sin x\) e \(\tan x\) con \(x\), avremmo potuto dedurre che \[\lim_{x \to 0} \frac{\tan x- \sin x}{x^3} = \lim_{x \to 0}\frac{x-x}{x^3}=0.\] Esempio 2. Poiché, per \(x \to +\i...

Commenti all'esame di Matematica del 12 giugno 2019

Rimando alla pagina di e-learning per gli esiti delle correzioni. Nella pagina di questo sito  http://didatticasecchi.blogspot.com/p/matematica-per-biotecnologie-aa-2018.html  sono disponibili i testi e le correzioni dei due esercizi a risposta aperta. Propongo di seguito alcune considerazioni sui principali errori da me riscontrati durante la correzione degli elaborati. Quiz Il corso di matematica si basa essenzialmente sulle proprietà dei numeri reali e sulla definizione di limite. Questi argomenti teorici devono  essere padroneggiati in maniera almeno discreta. In particolare, la definizione di estremo superiore/inferiore deve essere memorizzata (e compresa!) fino al superamento dell'esame di profitto. Lo stesso vale - evidentemente - per la definizione di limite e quelle di continuità e derivabilità. Problemi a risposta aperta È sempre piuttosto sorprendente, almeno per me, che la gran parte dei candidati non  legge il testo dei problemi. Il primo es...

Commenti alla prova di Matematica del 26/2/19

In ottemperanza al nuovo regolamento didattico dell'Università di Milano Bicocca, gli esiti sono pubblicati solo sulla piattaforma e-learning, accessibile previa autenticazione. Commenti Quiz Il cosiddetto tasso di facilità dei tre quiz si è rivelato sostanzialmente uniforme. In altre parole, il tasso di successo è stato simile nei tre diversi quesiti. Questo non è, in realtà, un buon segnale. In effetti, il "solito" quesito sulla definizione di limite doveva essere, in un mondo ideale, molto più facile del quesito sul rapporto logico tra continuità, derivabilità, integrabilità. Invece sono sempre numerosi gli studenti che non sanno distinguere la corretta definizione di limite, nemmeno quando sia scritta. Esercizi a risposta aperta L'esercizio di integrazione ha suscitato reazioni abbastanza curiose. Era un esercizio guidato , nel senso che si articolava in due parti consequenziali. Tra l'altro, il calcolo della primitiva era stato fatto in aula, ed e...