Di seguito la tabella con i numeri di matricola e i voti conseguiti nell'esame scritto del 6 febbraio 2013:
Matricola | Esito |
766625 | 0 |
766851 | 22 |
766827 | 0 |
753261 | 0 |
766147 | 0 |
770869 | 0 |
729232 | 21 |
765837 | 18 |
766129 | 0 |
766479 | 30L |
765847 | 30 |
754473 | 0 |
753296 | 18 |
765779 | 0 |
765726 | 0 |
766307 | 24 |
766728 | 28 |
770980 | 0 |
752378 | 0 |
718573 | 0 |
770527 | 0 |
766209 | 30 |
766459 | 30L |
712644 | 0 |
705246 | 0 |
Ricordo che il voto 0 è il sinonimo di INSUFFICIENTE utilizzato dal sistema di verbalizzazione del nostro ateneo, non un giudizio analitico.
Attenzione: gli esiti del turno del prof. Spiga saranno pubblicati sulla sua pagina web, all'indirizzo
http://www.matapp.unimib.it/~spiga
Come sempre, gli studenti sufficienti possono scegliere se verbalizzare il voto dello scritto o sostenere la prova orale. In ogni caso, vista la possibile sovrapposizione con il registro del secondo appello di febbraio, chiedo a tutti la cortesia di comunicarmi, utilizzando esclusivamente l'email CAMPUS e specificando nome, cognome, numero di matricola e il voto che eventualmente si volesse accettare, la propria decisione. Per eventuali esami orali, concorderemo l'appuntamento.
Per evitare di tenere inutilmente aperto il registro, il rifiuto del voto dovrà essere esplicitamente comunicato, con le stesse modalità.
Infine, qualche commento sull'esame. Pochissimi si sono accorti che il limite del primo esercizio era molto immediato. Infatti
$$
\left( \frac{1-x}{1+x} \right)^{\frac{1}{x}} = \frac{(1-x)^{1/x}}{(1+x)^{1/x}},
$$
e sia il numeratore che il denominatore sono, per $x \to 0$, due limiti notevoli; il numeratore tende a $e^{-1}$, il denominatore a $e$. Nel complesso, questo esercizio non ha creato particolari difficoltà, se non qualche errore di segno.
L'equazione differenziale ha invece messo qualche studente in imbarazzo. Ovviamente non poteva essere risolta come un'equazione a variabili separabili; in primo luogo perché non lo era, e in secondo perché non abbiamo nemmeno trattato queste equazioni, durante il corso. L'integrale da calcolare era un po' lungo, ma l'avevamo svolto alla lavagna, forse un paio di volte.
Lo studio di funzione ha generato qualche problema di troppo. Un errore frequente si è presentato già nella determinazione del dominio di definizione, e molti anche imposto $\log x >0$. Non c'era ragione di farlo, mentre occorreva imporre $\log x +1 \neq 0$. Questa equazione ha una soluzione, $x=1/e$, che a parecchi è sfuggita. Invece la derivata prima era facile, e quasi tutti si sono accorti che la funzione era sempre monotona crescente.
Infine, l'integrale improprio è stato talvolta impostato bene, ma lasciato a metà. Pochissimi hanno svolto il limite necessario per determinare la convergenza dell'integrale, ma quelli che l'hanno fatto, l'hanno fatto correttamente.
Commenti
Posta un commento