| Matricola | Voto |
|---|---|
| 808798 | 28 |
| 808735 | 23 |
| 803663 | 12 |
| 809762 | 19 |
| 809126 | 18 |
| 804920 | 28 |
| 810153 | 21 |
| 804690 | 8 |
| 810567 | 20 |
| 755399 | 6 |
| 803400 | 22 |
| 803650 | 27 |
| 808899 | 12 |
| 810179 | 18 |
| 753829 | 27 |
| 809435 | ASS |
| 803364 | 30 |
| 810611 | 15 |
| 792999 | 18 |
| 718574 | ASS |
| 810594 | 1 |
| 803566 | 28 |
| 804625 | 26 |
| 793883 | 2 |
| 804672 | 15 |
| 805027 | ASS |
| 803771 | 24 |
| 797095 | 14 |
| 803867 | 29 |
| 804632 | 18 |
| 809364 | 22 |
| 804607 | 10 |
| 808935 | ASS |
| 808816 | 6 |
| 810572 | 11 |
| 803602 | 20 |
| 810576 | 14 |
| 804872 | 14 |
| 796833 | 6 |
| 803508 | 28 |
| 810148 | 27 |
| 803356 | 19 |
| 803688 | ASS |
| 791594 | ASS |
| 803392 | 25 |
| 804627 | 28 |
| 803550 | 28 |
| 804272 | 24 |
| 803363 | 18 |
| 804794 | 22 |
| 809085 | 15 |
| 810147 | 2 |
| 810166 | 19 |
| 804056 | 28 |
| 808733 | 27 |
| 754394 | 20 |
| 809012 | 16 |
| 810144 | 15 |
| 804735 | 18 |
| 803976 | 26 |
| 804945 | 16 |
Chi volesse prendere visione delle correzioni può presentarsi mercoledì 10 febbraio alle ore 10:30 in aula U5-2094. Lo stesso giorno provvederò a verbalizzare i voti sufficienti, salvo esplicito rifiuto mediante posta elettronica firmata con nome, cognome e numero di matricola.
Commenti
Le domande teoriche non sono frequenti, ma ogni tanto arrivano. Meglio sarebbe ricordare la definizione di derivata, a scanso di sorprese. Lo studio di funzione era estremamente rapido, tuttavia bisognava (conoscere e) applicare correttamente la definizione di valore assoluto prima di partire a testa bassa a fare calcoli.
Per quanto riguarda il limite del primo esercizio, servirà di monito per coloro che applicano il principio di sostituzione degli infinitesimi all'interno di una somma. Tale principio è invece moltiplicativo: non è generalmente consentito sostituire un infinitesimo con uno equivalente all'interno di una differenza, come insegna il celebre (contro)esempio \[\lim_{x \to 0} \frac{x - \sin x}{x^3}.\]
L'idea di sostituire \(\sin x\) con \(x\) si rivela sbagliata, pur essendo corretto che \(\lim_{x \to 0} \frac{\sin x}{x}=1\).
Commenti
Posta un commento