Passa ai contenuti principali

Risultati dell'esame di Matematica del 7 giugno 2017

Consultazioni e verbalizzazione

  • I voti saranno verbalizzati definitivamente il giorno 15 giugno 2017.
  • Per eventuali consultazioni, contattatemi per e-mail all'indirizzo Simone.Secchi@unimib.it

Commenti

  1. Il primo esercizio sembra essere stato compreso correttamente dalla maggior parte dei candidati. Fra gli errori più frequenti ho notato la tendenza ad ignorare i parametri. Per esempio, alcuni hanno provato a risolvere "ingenuamente" il limite, imbattendosi nel "valore" $\frac{5b-15}{0}$. Da ciò hanno concluso che il limite non può mai essere finito. Naturalmente l'esercizio chiedeva esattamente di imporre la condizione di esistenza, in $\mathbb{R}$, del limite, e ciò era possibile solo se $b=3$. 
  2. Il secondo esercizio, invece, mi ha permesso di riscontrare molta confusione sul concetto di limite. Un noto teorema, presentato durante le lezioni, afferma (fatte salve le ipotesi strutturali che non riscrivo in questa sede) che $\lim_{x \to x_0} G(x)$ esiste (finito) se e solo se esistono i due limiti direzionali $\lim_{x \to x_0-}G(x)$, $\lim_{x \to x_0+} G(x)$, e sono uguali. Alcuni candidati hanno scritto che i limiti in oggetto esistevano sempre, perché esistevano i limiti direzionali. Questa risposta è falsa, come appena ricordato, poiché i limiti destro e sinistro potrebbero essere distinti.
  3. Lo studio di funzione era molto elementare, e praticamente non esistevano difficoltà di sorta. Purtroppo qualcuno non ha ancora imparato a derivare i quozienti.
  4. L'unica pecca frequente nello svolgimento dell'esercizio con l'integrale definito è stata la dimenticanza del segno di valore assoluto. Un errore da poco, ma solo perché il quesito non presentava volutamente insidie. Ricordo che $$\int \frac{dx}{x} = \log |x| +C,$$ e che il valore assoluto è essenziale per non "dimenticare" metà della funziona primitiva.

Di seguito la tabella dei voti:


Matricola Voto
791436 26
816172 30
822864 21
816349 24
817277 30
817535 18
816039 21
816964 28
822641 15
821128 ASS
808949 26
810646 16
822858 23
807734 21
822767 27
822877 11
822897 30
822882 28
822809 5
820891 26
822784 28
818048 22
822827 21
822832 20
822793 24
767613 14
803921 27
822841 ASS
822846 14
817117 30
822757 ASS
816823 ASS
810147 13
804963 23
816976 28
735375 ASS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il principio di sostituzione degli infinitesimi

Propongo un utile (o almeno spero) riepilogo del cosiddetto principio di sostituzione degli infinitesimi equivalenti. In parole povere, è quel metodo che consiste nel sostituire una funzione infinitesima all'interno di un limite con un'altra espressione che "si comporta nello stesso modo". Esempio 1. È ben noto che \[\lim_{x \to 0} \frac{\sin x}{x}=1, \quad \lim_{x \to 0} \frac{\tan x}{x}=1.\] Supponiamo ora di dover calcolare \[\lim_{x \to 0} \frac{\tan x - \sin x}{x^3}.\] Possiamo osservare che \[\lim_{x \to 0} \frac{\tan x - \sin x}{x^3} = \lim_{x \to 0} \frac{\sin x \left( \frac{1}{\cos x} -1 \right)}{x^3} = \lim_{x \to 0} \frac{\sin x}{x} \frac{1-\cos x}{x^2} \frac{1}{\cos x}.\] Utilizzando i limiti notevoli, deduciamo che il limite cercato vale \(1/2\).  Se però avessimo sostituito \(\sin x\) e \(\tan x\) con \(x\), avremmo potuto dedurre che \[\lim_{x \to 0} \frac{\tan x- \sin x}{x^3} = \lim_{x \to 0}\frac{x-x}{x^3}=0.\] Esempio 2. Poiché, per \(x \to +\i...

Commenti all'esame di Matematica del 12 giugno 2019

Rimando alla pagina di e-learning per gli esiti delle correzioni. Nella pagina di questo sito  http://didatticasecchi.blogspot.com/p/matematica-per-biotecnologie-aa-2018.html  sono disponibili i testi e le correzioni dei due esercizi a risposta aperta. Propongo di seguito alcune considerazioni sui principali errori da me riscontrati durante la correzione degli elaborati. Quiz Il corso di matematica si basa essenzialmente sulle proprietà dei numeri reali e sulla definizione di limite. Questi argomenti teorici devono  essere padroneggiati in maniera almeno discreta. In particolare, la definizione di estremo superiore/inferiore deve essere memorizzata (e compresa!) fino al superamento dell'esame di profitto. Lo stesso vale - evidentemente - per la definizione di limite e quelle di continuità e derivabilità. Problemi a risposta aperta È sempre piuttosto sorprendente, almeno per me, che la gran parte dei candidati non  legge il testo dei problemi. Il primo es...

Commenti alla prova di Matematica del 26/2/19

In ottemperanza al nuovo regolamento didattico dell'Università di Milano Bicocca, gli esiti sono pubblicati solo sulla piattaforma e-learning, accessibile previa autenticazione. Commenti Quiz Il cosiddetto tasso di facilità dei tre quiz si è rivelato sostanzialmente uniforme. In altre parole, il tasso di successo è stato simile nei tre diversi quesiti. Questo non è, in realtà, un buon segnale. In effetti, il "solito" quesito sulla definizione di limite doveva essere, in un mondo ideale, molto più facile del quesito sul rapporto logico tra continuità, derivabilità, integrabilità. Invece sono sempre numerosi gli studenti che non sanno distinguere la corretta definizione di limite, nemmeno quando sia scritta. Esercizi a risposta aperta L'esercizio di integrazione ha suscitato reazioni abbastanza curiose. Era un esercizio guidato , nel senso che si articolava in due parti consequenziali. Tra l'altro, il calcolo della primitiva era stato fatto in aula, ed e...