Di seguito la tabella dei voti:
| Matricola | Voto |
| 809129 | 20 |
| 806907 | ASS |
| 793346 | ASS |
| 808103 | 15 |
| 740576 | RIT |
| 793031 | ASS |
| 806749 | 20 |
| 794358 | ASS |
| 770958 | 20 |
| 769304 | 19 |
| 795827 | ASS |
| 735779 | 20 |
| 794286 | 20 |
| 810950 | 20 |
| 754697 | 20 |
| 754461 | 20 |
| 794202 | 20 |
| 810956 | 20 |
Alcune considerazioni
Lo svolgimento di due esercizi del compito è stato trasversalmente deludente.
- L'esercizio sulla risoluzione del sistema di equazioni lineari è stato sbagliato da tutti. Nessuno si è accorto che il determinante del sistema era nullo, e questo già significava che non poteva esserci una ed una soluzione. Facendo due calcoli, a patto di farli correttamente, ci si accorgeva che il sistema proposto era impossibile: non ammetteva alcuna soluzione.
- L'esercizio sull'integrale doppio è stato risolto secondo una logica assurda. Quando si è di fronte ad un integrale doppio del tipo $$\int_T f(x,y)\, dx\, dy,$$ dove $T$ è un insieme limitato di $\mathbb{R}^2$ e $f$ è una funzione continua, il risultato atteso è un numero. Come gli studenti iscritti abbiano potuto rispondere che il risultato è una funzione della variabile $x$ rimane piuttosto misterioso e sconfortante.
Verbalizzazione
Verbalizzerò i voti il giorno 19 luglio. Per consultazioni sulle correzioni, è possibile scrivere al docente all'indirizzo simone.secchi@unimib.it
Commenti
Posta un commento